Hey everyone, hope you are having an incredible day today. Today, we’re going to prepare a special dish, tortelli zucca e ricotta con emulsione di olio e.v.o. e pistacchi. It is one of my favorites food recipes. This time, I will make it a bit unique. This will be really delicious.
Per preparare i tortellini di ricotta e fiori di zucca procederemo col preparare la pasta. Setacciamo le farine e mischiamole per bene Tagliamo grossolanamente i fiori di zucca dopo averli puliti, lavati ed asciugati. In una ciotola mettiamo la ricotta, un pizzico di sale.
Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi is one of the most favored of recent trending foods on earth. It is enjoyed by millions daily. It is easy, it is fast, it tastes yummy. Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi is something which I’ve loved my entire life. They’re fine and they look fantastic.
To get started with this particular recipe, we must prepare a few ingredients. You can cook tortelli zucca e ricotta con emulsione di olio e.v.o. e pistacchi using 14 ingredients and 21 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi:
- Make ready Per la pasta:
- Prepare 200 gr farina
- Prepare 2 uova medie
- Make ready Per il ripieno:
- Take 200 gr zucca (al netto della buccia)
- Take 100 gr ricotta vaccina
- Prepare 1 cucchiaio abbondante Grana o Parmigiano grattugiato
- Get 20 gr amaretti secchi
- Get 1 o 2 cucchiai di pangrattato
- Make ready q.b Sale, pepe e noce moscata
- Take Per il condimento:
- Prepare Pistacchi salati sgusciati (una trentina)
- Get q.b Olio extravergine d’oliva
- Get q.b Pepe
Stendete la pasta all'uovo con il mattarello, poi dividete la sfoglia a. I tortelli di zucca sono un primo piatto tipico di Mantova, con un ripieno agrodolce di zucca e mostarda, e conditi con burro fuso e salvia. I fiori di zucca ripieni di speck e mozzarella sono deliziosi bocconcini ripieni di zucchine, ricotta, speck e mozzarella; una vera delizia! I tortelli di zucca sono una delle ricette tipiche dell'italia settentrionale, la cui variante più nota è quella mantovana.
Passi da fare Tortelli Zucca e Ricotta con emulsione di Olio e.v.o. e Pistacchi:
- Private la zucca di buccia e semi e tagliatela in fette da mezzo cm circa.
- Disponete le fette su una teglia foderata con carta da forno, salate pochissimo e infornate a 200° per una decina di minuti, facendo attenzione che la zucca si cuocia senza che si bruciacchino i bordi.
- Quando la zucca è cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare.
- Con la farina setacciata create una fontana con un solco centrale.
- Sbattete bene le uova, operazione importante che vi aiuterà ad avere un risultato più liscio e setoso.
- Versate le uova sbattute nel solco realizzato nella farina, iniziate ad amalgamare e successivamente a impastare energicamente, con la parte posteriore del palmo, spingendo col polso.
- Lavorate la pasta fino a quando avrete un panetto omogeneo e liscio che avvolgerete in una pellicola e lascerete riposare mezz’ora.
- Nel frattempo in un bicchiere adatto al frullatore a immersione mettete la zucca, la ricotta, il formaggio grattugiato, gli amaretti, il sale, il pepe e la noce moscata.
- Frullate il tutto fino ad ottenere un composto dalla consistenza omogenea e vellutata.
- A questo punto, aggiungete uno o due cucchiai di pangrattato, in base a quanto liquido la zucca avrà sprigionato, per dare una certa compattezza al ripieno.
- Tirate la pasta col metodo da voi preferito (mattarello o tira pasta) e create la sfoglia dello spessore desiderato. Io la preferisco non eccessivamente sottile.
- Poggiate la sfoglia su un piano infarinato e tagliatela in quadrati uguali, di 6/8 cm per lato.
- Posizionate, al centro di ogni quadrato, tenendo conto dei bordi necessari alla chiusura, circa un cucchiaino di ripieno.
- Inumidite leggermente la pasta intorno al ripieno e chiudete creando un triangolo.
- Pressate i bordi per saldarli e formate il tortello tirando indietro e unendo i vertici del lato su cui poggia il ripieno.
- Posizionate i tortelli pronti su un piano infarinato, possibilmente di legno.
- Mettete a bollire l’acqua per cuocere i tortelli e nel frattempo realizzate l’emulsione ai pistacchi.
- In un bicchiere adatto al frullatore a immersione inserite i pistacchi e l’olio. Il quantitativo di olio dovrá essere sufficiente a coprire i pistacchi.
- Aggiustate di pepe e frullate fino a che i pistacchi saranno finemente tritati e l’olio si sará addensato.
- Salate l’acqua quando bolle e calate i tortelli. Ci vorranno dai 3 ai 7 minuti circa, in base allo spessore della pasta.
- Scolate i tortelli, adagiateli su un piatto insieme all’emulsione al pistacchio, impiattando a piacere.
Riprendete la zucca ed aggiungete gli amaretti tritati, il grana, l'uovo, il sale, il pepe ed amalgamate. Se il composto dovesse risultare troppo molle, aggiungete un po' di pangrattato. Il tortelli ricotta e spinaci sono perfetti per i pranzi domenicali e festivi, ma semplici e veloci da preparare anche in settimana. Questi tortelli sono perfetti, te lo dice una la cui suocera è ferrarese e li impasta ad occhi chiusi! Tortelli di zucca: un primo buono e delicatissimo che affonda le sue radici nel nord Italia, tra il mantovano e l'emilia.
So that is going to wrap this up for this special food tortelli zucca e ricotta con emulsione di olio e.v.o. e pistacchi recipe. Thank you very much for your time. I’m confident that you will make this at home. There’s gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!

