Hello everybody, I hope you are having an incredible day today. Today, we’re going to prepare a distinctive dish, focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche. It is one of my favorites. For mine, I’m gonna make it a little bit tasty. This will be really delicious.
Focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche is one of the most well liked of recent trending foods on earth. It is enjoyed by millions every day. It’s simple, it’s fast, it tastes delicious. Focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche is something which I’ve loved my whole life. They’re fine and they look wonderful.
Alta, sofficissima, saporita, la focaccia alla zucca con olive taggische è buonissima da sola (non smetteresti di mangiarla) ed è straordinaria farcita (provatela con lo speck)! La ricetta originale che ho riprodotto precisamente alla lettera perché i suoi impasti lievitati sono una garanzia, è di Stefano. Focaccia alla zucca con lievito madre.
To begin with this particular recipe, we have to prepare a few components. You can have focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche using 11 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche:
- Get 150 g zucca
- Prepare 320 g farina tipo 1
- Get 150 ml acqua
- Get 150 g lievito madre
- Make ready 1 cucchiaio miele
- Prepare 1 cucchiaio sale
- Get 2 cucchiai olio evo
- Get Qb olio evo per ungere la teglia
- Make ready Qb fiocchi di sale
- Get Qb rosmarino (facoltativo)
- Take Qb olive taggiasche per la guarnizione
Tra due strati di focaccia, con farina macinata a pietra e olive taggiasche, un ripieno di cicoria di campo, ripassata Sciogliete il lievito nell'acqua a temperatura ambiente. Versate la farina e il sale in una ciotola, unite. La Focaccia alla zucca è un rustico lievitato con purea di zucca nell'impasto che la rende morbidissima e saporita! Ottima come pane o da farcire Pochi minuti di forno e la vostra Focaccia alla zucca e rosmarino è pronta per essere servita!
Passi da fare Focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche:
- Tagliate la zucca a pezzi e fatela ammorbidire in una vaporiera per circa 15-20 minuti. Saggiate la morbidezza con la forchetta. Frullatela insieme all'acqua per ottenere una purea piuttosto acquosa.
- Nella planetaria mettete il lievito madre rinfrescato. Aggiungete la purea di zucca e fate sciogliere bene il lievito. Nel frattempo aggiungete il sale, l'olio e il miele.
- Aggiungete infine la farina poco alla volta. Otterrete un composto piuttosto morbido. Trasferitelo in una ciotola e copritelo con la pellicola. Fate maturare in frigo 24 ore. Poi trasferite la ciotola nel forno spento e fatela lievitare per 7-8 ore.
- Traferite il composto lievitato nella teglia foderata con carta forno e molto unta e stendetela con le mani unte. Usate abbondante olio evo per ottenere maggiore fragranza. Fate lievitare un altro paio d'ore nel forno spento. A questo punto passate le dita in una ciotola con olio e praticate i classici buchetti. Aggiungete le olive sulla superficie e i fiocchi di sale. Se vi piace, anche un po' di rosmarino.
- Cuocete in forno ventilato a 170 gradi per 30-35 minuti. Dovrebbe venirvi spessa come la mia. Farcitela a piacere per gustarla al meglio. Io ho messo robiola e speck. Strepitosa.
Alla versione base potete aggiungere olive nere. Pan brioche in cassetta con il lievito madre. Blog di cucina e ricette sfiziose per piatti prelibati, leggeri e colorati. La cucina perfetta per una dieta sana ed equilibrata. Ciambella salata veloce con zucchine: morbida e soffice, dall'aspetto rustico e dalla forma di un ciambellone salato.
So that’s going to wrap this up for this special food focaccia rustica alla zucca con lievito madre e olive taggiasche recipe. Thanks so much for your time. I am sure you will make this at home. There is gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!

