Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩
Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩

Hello everybody, I hope you’re having an incredible day today. Today, I will show you a way to make a special dish, arrosto morto di vitello🥕🧅🥩. It is one of my favorites food recipes. For mine, I’m gonna make it a little bit unique. This will be really delicious.

L'arrosto morto è una delle mie ricette di carne preferite, il motivo è che non è solo buono ma è una di quelle pietanze che possono essere preparate Per preparare l'arrosto morto potete utilizzare diversi tagli di carne io preferisco usare il cappello del prete o la noce ma questa è una scelta personale. Per arrosto morto si intende un particolare metodo usato per cuocere la carne e che prevede una prima rosolatura in olio e/o burro e poi una cottura a fuoco lento. Sembra che il nome sia da collegare al fatto che l'arrosto non girando nello spiedo sia … "morto".

Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩 is one of the most well liked of current trending foods in the world. It’s simple, it’s quick, it tastes yummy. It’s enjoyed by millions daily. Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩 is something which I’ve loved my entire life. They’re fine and they look wonderful.

To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have arrosto morto di vitello🥕🧅🥩 using 8 ingredients and 4 steps. Here is how you cook that.

Gli ingredienti necessari per fare Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩:
  1. Make ready 1 pezzo arrosto(noce, lacerto, cappello del prete)
  2. Make ready 3 o 4 carote
  3. Make ready 1 cipolla media
  4. Prepare 1 rametto rosmarino
  5. Prepare Sale e pepe q. b
  6. Prepare 1 bicchiere e mezzo di vino bianco
  7. Take Acqua q.b.durante la cottura
  8. Make ready Olio EVO 3 o 4 cucchiai

In tal caso si fa un battuto di cipolla e pancetta (sedano e carota facoltativi) che si fa appassire con burro e olio. Si aggiunge la carne, la si fa rosolare da ogni lato, si sfuma il vino. Ricetta Arrosto di vitello: L'arrosto di vitello: uno dei grandi classici della cucina italiana. L'arrosto di vitello è un piatto dalle due facce, infatti lo potete preparare al forno o in pentola.

Istruzioni da fare Arrosto morto di vitello🥕🧅🥩:
  1. Prendete un tegame, versate l'olio e disponete l'arrosto in rete, fatelo rosolare col coperchio a fiamma bassa, aggiungendo le verdure che avete fatto a pezzettini precedentemente e il rosmarino.
  2. Versare il vino bianco e continuate la cottura col coperchio girando ogni dieci minuti circa l'arrosto. Sale e pepe. Questa sarà una cottura lenta per far sì che la carne si cuoccia bene nell'interno. Aggiungete man mano anche acqua tiepida, se avete del brodo vegetale, usatelo ma non mettete sale. Oppure al posto del sale usate il dado, è tutta una questione di gusti e abitudini, io uso il semplice sale. Ci vorrà più o meno un'ora. Quando siete sicuri che sia ben cotto, spegnete il fornello.
  3. Su un tagliere tagliatelo a fettine levando la retina, poi le verdure passatele e la cremina ottenuta servirà per guarnire.
  4. Sistemare in un degno piatto di portata e servire a tavola!!! Si potrebbe accompagnare con una bella insalata verde o patate novelle fritte o al forno, buon appetito e auguri!!!! Mi raccomando il vino, rosso🍷😍😉

In questo caso abbiamo preferito la cottura in pentola con l'aggiunta di verdure che andranno a formare un bel sugo. Un secondo piatto di carne gustoso e profumato. Personalmente il pezzo che preferisco per questo arrosto è la noce di vitello, un taglio di carne molto magro, tenero e compatto, e che quindi non necessita di legatura. The odd name of this dish – "arrosto morto" is Italian for "dead roast" – is nothing more than a reference to the fact that it is cooked on the stove top rather than in the oven. L'arrosto morto di vitello può essere portato in tavola sia caldo che freddo e va sempre servito col suo sugo di cottura.

So that is going to wrap it up with this exceptional food arrosto morto di vitello🥕🧅🥩 recipe. Thanks so much for reading. I am sure that you will make this at home. There is gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page on your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!