Torrone dei morti al caffè
Torrone dei morti al caffè

Hello everybody, it is me again, Dan, welcome to my recipe site. Today, I will show you a way to prepare a special dish, torrone dei morti al caffè. It is one of my favorites food recipes. This time, I will make it a bit tasty. This will be really delicious.

Per preparare il torrone dei morti al caffè, cominciate dalla pasta di caffè. Dopodiché trasferite il composto al caffè e crema di nocciole. Come fare il torrone dei morti al caffè.

Torrone dei morti al caffè is one of the most well liked of current trending foods on earth. It is appreciated by millions daily. It’s easy, it is quick, it tastes yummy. They are fine and they look fantastic. Torrone dei morti al caffè is something that I’ve loved my entire life.

To get started with this recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook torrone dei morti al caffè using 9 ingredients and 11 steps. Here is how you cook that.

Gli ingredienti necessari per fare Torrone dei morti al caffè:
  1. Get 400 gr cioccolato fondente
  2. Take 425 gr cioccolato bianco
  3. Get 325 gr cioccolato spalmabile
  4. Prepare 100 gr nocciole intere pelate
  5. Make ready 100 gr nocciole intere (con pellicina)
  6. Get 80 gr acqua
  7. Get 50 gr caffè solubile
  8. Get 40 gr acqua
  9. Get 10 gr zucchero semolato

Il torrone al caffè è una gustosa versione del classico torrone dei morti fatto in casa, dolce tipico della festa di Ognissanti. Per chi ama la tradizione del buon torrone artigianale, il gusto intenso del caffè che si percepisce in questo dolce sarà un vero momento di estasi. Caffè e cioccolato le note che si. Come preparare il torrone dei morti al caffè.

Istruzioni da fare Torrone dei morti al caffè:
  1. Iniziamo a preparare il torrone dei morti al caffè, partendo dalla pasta di caffè (la si può trovare nei negozi specializzati di casalinghi o la si può preparare in casa come ho fatto io…)
  2. Portare a bollore 40 gr d'acqua. In un altra ciotolina, mettere il caffè solubile e lo zucchero semolato. Quando l'acqua verrà a bollore, unirla al caffè e zucchero e mescolare con una spatola. Coprire con pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigorifero per circa 1 hr.
  3. Sciogliere a bagno maria il cioccolato fondente (200 gr) precedentemente tritato, mescolando di tanto in tanto per non farlo bruciare. Quando sarà ancora caldo, spennellare l'interno dello stampo del torrone e metterlo a riposare in frigorifero per almeno 5 minuti. Ripetere la stessa operazione e lasciarlo riposare nuovamente per altri 10 minuti.
  4. Nel frattempo che la camicia del torrone si solidifica, tostiamo le nocciole in una padella antiaderente abbastanza larga per alcuni minuti facendo attenzione a non far bruciare le nocciole.
  5. Tritare finemente il cioccolato bianco e lasciarlo sciogliere a bagno maria avendo cura di girarlo di tanto in tanto per non farlo bruciare.
  6. Prelevare 50 gr della pasta di caffè e metterla in un pentolino con l'acqua rimanente dagli ingredienti (80 gr) e quando verrà a bollore, aggiungere la crema di cioccolato (io ho usato la crema di cioccolato della Lindt gusto Gianduia).
  7. Aggiungere il composto di caffè nella bastardella con il cioccolato bianco e aggiungerlo in 3 volte. Mescolare energicamente con una frusta a mano. Quando il composto sarà liscio ed omogeneo, aggiungere le nocciole tostate.
  8. Mettere il tutto nello stampo.
  9. Tritare nuovamente il cioccolato fondente rimasto (200 gr) a bagnomaria e ricoprire la base (livellare con una spatola).
  10. Mettere a riposare in frigorifero per almeno 6 ore.
  11. Togliere il torrone dallo stampo e servirlo in un piatto da portata.

Per cominciare prepara il caffè con la moka e mettetelo da parte. Trascorso il tempo necessario togli il torrone dei morti al caffè dal frigo, sciogli il restante cioccolato fondente e versalo su tutta la superficie del torrone. uno sciroppo o la pasta di caffè e l'acqua vediamo cioccolato bianco l'ho già tritato come prima intanto do una mescolata per non farlo bruciare e nel ce ne sono molte altre come quella pistacchio alle fragole e questa qui al caffè questa ricetta ti ha messo appetito cucinava anche tutti e poi fammi. Perché si chiama 'Torrone dei morti'? Se il nome fa un po' rabbrividire, il suo aspetto, al contrario, è davvero molto invitante, specialmente negli ultimi anni in cui il torrone ci viene proposto nelle più impensabili varietà: cioccolato, caffè, mandorla Dove comprare il Torrone dei morti a Caserta. Il Torrone al caffè è uno squisito dolce che rientra anche nelle varianti del torrone dei morti: scopriamo la ricetta per prepararlo in casa.

So that’s going to wrap this up with this exceptional food torrone dei morti al caffè recipe. Thank you very much for reading. I’m confident you can make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!