Pizzette di polenta di Halloween
Pizzette di polenta di Halloween

Hey everyone, I hope you’re having an incredible day today. Today, I will show you a way to make a special dish, pizzette di polenta di halloween. One of my favorites. For mine, I am going to make it a bit tasty. This will be really delicious.

Pizzette di polenta di Halloween is one of the most popular of current trending foods in the world. It is easy, it’s fast, it tastes yummy. It’s appreciated by millions daily. They’re nice and they look wonderful. Pizzette di polenta di Halloween is something which I have loved my whole life.

Ricette per bambini - Le pizzette di Halloween. MiSvago Il portale di Grandi e Piccini. Come impasto ho scelto un sofficissimo composto allo yogurt che renderaà le vostre pizzette ragno di Halloween oltre che molti simpatiche, soffici e gustose.

To begin with this particular recipe, we must first prepare a few ingredients. You can cook pizzette di polenta di halloween using 7 ingredients and 7 steps. Here is how you cook that.

Gli ingredienti necessari per fare Pizzette di polenta di Halloween:
  1. Prepare 1.5 lt di acqua
  2. Take 300 gr farina per polenta mista (gialla e nera)
  3. Make ready 100 ml salsa di pomodoro
  4. Get 1 mozzarella
  5. Prepare olive nere denocciolate
  6. Prepare qb sale, pepe, Olio evo
  7. Get 100 gr parmigiano grattugiato

Sono morbide, golose, facili da preparare ma sopratutto realizzate con ingredienti semplici. Delle pizzette di Halloween saranno perfette per una festa a tema, sia per i grandi che per i bambini. Con oggi amici apro ufficialmente la stagione a tema Halloween. Come impasto ho scelto un sofficissimo composto allo yogurt che renderaà le vostre pizzette ragno di Halloween oltre che molti simpatiche, soffici e gustose.

Istruzioni da fare Pizzette di polenta di Halloween:
  1. Per prima cosa preparate la polenta, portate a bollore l'acqua, quando bolle salate e versate man mano la farina mescolando bene con una frusta, una volta incorporata tutta la farina riportate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete per circa 50 minuti mescolando di tanto in tanto.
  2. Quando la polenta sarà cotta stendetela su delle teglie unte d'olio in modo che abbia uno spessore di circa 1 cm. Fate raffreddare completamente.
  3. Mentre aspettate che si freddi la polenta, prendete la mozzarella e fatela a striscioline. Condite anche la vostra salsa con sale, pepe e Olio Evo, se di vostro gradimento anche dell'origano. Raffreddata la polenta aiutandovi con degli stampini formate le vostre basi.
  4. Ora guarnite a piacimento ogni "pizzetta di polenta" in modo diverso, noi abbiamo creato delle ragnatele, delle lapidi con croci e con delle olive tagliate a rondelle delle facce e dei ragnetti…qui dovrete sbizzarrirvi con le decorazioni!! Infornate in forno già caldo a 200° per circa 10/12 minuti finchè si sciolgano tutti gli ingredienti…
  5. Per ulteriore guarnizione potete creare una ragnatela con il parmigiano grattugiato, disegnate sul fondo di una padella antiaderente unta leggermente una ragnatela (tanta tanta pazienza…) accendete poi il gas a fiamma vivace e fate sciogliere il parmigiano….spegnete e fate intiepidire prima di staccare la ragnatela…
  6. Posizionate le vostre Pizzette di polenta e utilizzate se volete delle zucche ornamentali per finire il piatto…
  7. Buon appetito!

Ciao.ed eccomi ancora con voi ^_* Da buona mantovana.poteva mai mancare una ricetta con la buonissima polenta?? Questa è velocissima e buonissima da realizzare e volendo la potete anche offrire come piccolo antipasto o aperitivo. Una ricetta facilissima che lascia spazio alla vostra creatività. Semplice e divertente, potete prepararla con i vostri piccini! Disporre le pizzette su un piatto di piatto di portata.

So that’s going to wrap it up with this exceptional food pizzette di polenta di halloween recipe. Thanks so much for your time. I’m sure you will make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to save this page in your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!