Hey everyone, I hope you’re having an incredible day today. Today, I will show you a way to make a distinctive dish, dita della strega….🎃. One of my favorites. This time, I’m gonna make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.
Le dita della strega sono dei deliziosi biscotti al burro dalla forma spaventosa, perfetti per un buffet a tema in occasione della festa di Halloween! In un food processor o robot munito di lame metti farina e burro freddo, poi aziona per ottenere la sabbiatura Dita della strega: note. *Consulta il mio tutorial e carpirai tutti i segreti per una pasta frolla perfetta! **Se vuoi essere sicuro che le mandorle rimangano. Le dita della strega sono biscotti di Halloween particolarmente divertenti da preparare insieme ai bambini.
Dita della Strega….🎃 is one of the most well liked of recent trending meals on earth. It’s easy, it’s quick, it tastes delicious. It is enjoyed by millions every day. They’re fine and they look wonderful. Dita della Strega….🎃 is something that I’ve loved my whole life.
To begin with this recipe, we have to first prepare a few components. You can cook dita della strega….🎃 using 8 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Dita della Strega….🎃:
- Get 300 g farina 00
- Make ready 125 g zucchero
- Get 1 uovo medio
- Make ready 125 g burro
- Take 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- Prepare 1 limone grattuggiato o essenza di vaniglia
- Make ready Mandorle
- Take Marmellata di ciliegie o fragole
Per iniziare la preparazione delle Dita della strega, lavorate il burro con lo zucchero fino a ottenere una crema. Incorporare ora l'uovo e l'essenza di vaniglia e, pian. Le dita della strega sono dei semplici biscotti al burro dalla forma spiritosa e burlesca, da preparare per festeggiare la notte Halloween. Sagomare le nocche delle dita assottigliando la pasta appena prima e dopo di esse; rigarle poi leggermente con un coltellino dalla lama liscia.
Passi da fare Dita della Strega….🎃:
- Mettiamo nella ns planetaria con la foglia lafarina,lo zucchero,lievito,l'uovo.Iniziamo ora ad impastare e a poco a poco aggiungiamo il burro tagliato a tocchetti(freddo di frigo)Una volta che l'impasto si è amalgamato senza essere impastato troppo,prendiamo la non frolla l'avvolgiamo nella pellicola e la mettiamo in frigo per una mezz'ora.
- Prendiamo la ns frolla ora e iniziamo a fare dei salsicciotti e cerchiamo di non farli troppo larghi perché in cottura crescono un po'….A questo punto tagliamo le ns dita prendendo come un'unità di misura il ns dito circa 10/12cm….
- Una volta tagliate facciamo con un attrezzo o con la parte del coltello senza lama le pieghe delle nocche e schiacciamo un po' nelle parte bassa e alta per renderle affusolate….
- Nella punta posizioniamo le mandorle,facendo una piccola pressione.Noi le abbiamo messe con la buccia perché sono le ns mandorle e ci piacevano così, ma vanno benissimo anche spellate…..per farle aderire bene sporcate leggermente di marmellata.
- Mettiamo le ns dita su una teglia con carta forno e cuociamo in forno già caldo a 180°per una 20 di minuti controlliamo la cottura.
Disegnate le pieghe a metà del dito (non troppo profonde) con l'aiuto di un coltellino o una forchetta, quindi mettete una mandorla sulla punta di ogni dito, premendo un po', per creare le unghie. Con queste dita di strega i vostri bambini rimarranno sbalorditi. Mettere della carta da forno in una teglia ed adagiatevi sopra le dita della strega. Ecco la ricetta delle dita della strega, una delle preparazioni più diffuse per la festività di Halloween. Si tratta di biscotti friabili e croccanti di pasta frolla a forma di dita, dove le unghie vengono riprodotte con una mandorla e il sangue con della marmellata di lamponi.
So that is going to wrap this up for this exceptional food dita della strega….🎃 recipe. Thanks so much for your time. I am confident that you will make this at home. There is gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!

