Hello everybody, hope you are having an incredible day today. Today, we’re going to make a distinctive dish, pici all'aglione. It is one of my favorites. For mine, I am going to make it a little bit unique. This will be really delicious.
Pici all'aglione is one of the most well liked of current trending meals on earth. It’s easy, it is quick, it tastes delicious. It’s appreciated by millions every day. They are fine and they look fantastic. Pici all'aglione is something which I have loved my whole life.
Valeria's pici all'aglione recipe is simple, vibrant, and wholesome - a superb naturally vegan pasta dish from Tuscany that you can make without the help of a pasta machine. I pici all'aglione sono un primo piatto della cucina toscana che mette in scena una sceneggiatura grandiosa. ► ISCRIVITI per più VIDEORICETTE. Pici all'aglione: sapevi che… I pici (o pinci) sono un formato di pasta della tradizione contadina, tipico del sud della Toscana, in particolare della zona di Val Di Chiana; una sorta di spaghettoni rustici fatti.
To get started with this particular recipe, we must first prepare a few ingredients. You can cook pici all'aglione using 8 ingredients and 6 steps. Here is how you cook that.
Gli ingredienti necessari per fare Pici all'aglione:
- Prepare 400 g semola di grano duro o di farina di grano tenero tipo 0
- Make ready 230 ml acqua leggermente salata
- Make ready 500 g pomodori ramati
- Prepare 2 spicchi aglione della Val di Chiana
- Make ready q.b Olio EVO
- Make ready 1/2 bicchiere vino bianco fermo
- Prepare 1 cucchiaio aceto
- Take Peperoncino piccante, sale
So, we were talking about pici… this is a dish really rooted in my geographical area… or better, to be precise, time-honoured in Siena and in all. Salt and freshly ground black pepper. Pici all'aglione: un sugo semplice e rapido da preparare per ottenere questo tipico piatto toscano. Pasta fresca, i pici, pomodori, un pizzico di peperoncino e, soprattutto, l'aglio, poco tempo e i pici.
Istruzioni da fare Pici all'aglione:
- Per preparare i pici (io da buon siciliano ho usato la semola di grano duro, ma in Toscana usano la farina di grano tenero di tipo 0): impastare la farina con acqua tiepida leggermente salata, lavorando il panetto per una decina di minuti; quindi avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare almeno mezz'ora.
- Dopo avef fatto riposare l'impasto, riammassatelo per qualche minuto e poi create delle palline quanto quelle da tennis e passatele al mattarello fino a ottenere una sfoglia alta poco meno di un cm, che taglierete col coltello in strisce di pari larghezza. Stendete i pici così ottenuti larghi su una tovaglia evitando che si riattacchino tra loro e lasciateli ad asciugare un po'.
- Per il sugo: mettete sul fuoco una pentola capiente di acqua e portatela a ebollizione: vi scotterete per pochi secondi i pomodori lavati, in modo da poterli spellare. Tagliateli a pezzetti avendo cura di togliere i semi.
- Sfogliate due spicchi di aglione e tritateli in modo finissimo per poi schiacciarli con la lama del coltello o in un mortaio fino a renderli una massa cremosa che aggiungerete col peperoncino a un fondo di casseruola di olio di oliva non troppo caldo (per confronto, ho riprodotto in foto per voi uno spicchio di aglione vicino ad un comune spicchio di aglio).
- Fate soffriggere a fiamma bassissima l'aglione per pochi minuti, quindi sfumate col vino bianco, lasciando evaporare, e poi aggiungete i pomodori a pezzetti, il sale e un cucchiaio di aceto di vino.
- Mentre il sugo cuoce col coperchio mettete su l'acqua per la pasta e salatela il giusto. Regolatevi sui tempi: il sugo di pomodoro fresco richiede tra i 20 e i 25 min. di cottura, mentre i pici freschi vogliono tra i 6 e i 10 min. secondo l'impasto. Quando la pasta sarà ben al dente scolatela e mescolate col sugo all'aglione. Lasciate insaporire un paio di minuti e impiattate. Secondo me aggiungere il parmigiano equivale a un peccato capitale, ma fate un po' voi! Vino bianco fermo d'obbligo.
I pici all'aglione come tutta la pasta fatta in casa preparata con acqua e farina ci riporta indietro nel tempo, ai sapori di una volta, alla cucina povera tradizionale di alcune regioni. Recipe courtesy of Debi Mazar and Gabriele Corcos. Salt and freshly ground black pepper. I pici all'aglione sono una ricetta tipica della cucina senese. I pici sono una pasta ottenuta con farina e acqua che, impastata a dovere, assume una consistenza liscia e omogenea.
So that is going to wrap it up for this exceptional food pici all'aglione recipe. Thank you very much for your time. I’m confident that you can make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Remember to save this page in your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!

