Charlotte alle pesche e cioccolato bianco
Charlotte alle pesche e cioccolato bianco

Hello everybody, I hope you are having an incredible day today. Today, I will show you a way to prepare a special dish, charlotte alle pesche e cioccolato bianco. One of my favorites. This time, I will make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Le Pesche insieme all' Anguria e al Melone sono tra i miei frutti preferiti.ormai siamo a fine stagione e con mio grande dispiacere tra un pò non si troveranno più ( considerando che per due mesi sono state il mio Pranzo la vedo grigia :-( ) . La Charlotte alle pesche è un dolce estivo fresco e scenografico che possiamo servire in molte occasione, stupendo piacevolmente i nostri ospiti. Si tratta di una variante di un dessert di origini francesi, solitamente farcito con mousse al cioccolato o crema.

Charlotte alle pesche e cioccolato bianco is one of the most favored of recent trending meals on earth. It’s enjoyed by millions every day. It is easy, it is fast, it tastes yummy. They’re fine and they look wonderful. Charlotte alle pesche e cioccolato bianco is something that I’ve loved my whole life.

To get started with this particular recipe, we have to prepare a few components. You can cook charlotte alle pesche e cioccolato bianco using 21 ingredients and 14 steps. Here is how you can achieve that.

Gli ingredienti necessari per fare Charlotte alle pesche e cioccolato bianco:
  1. Take Per la mousse al cioccolato bianco
  2. Take 1 pizzico sale
  3. Take 180 g cioccolato bianco
  4. Take 130 g latte
  5. Prepare 9 g gelatina in fogli
  6. Make ready 250 ml panna fresca e montata
  7. Prepare Per la mousse alle pesche
  8. Make ready 800 g circa di pesche percoche
  9. Take 150 g yogurt greco naturale senza zucchero
  10. Take 10 g gelatina in fogli
  11. Get 10 g zucchero a velo
  12. Take 1 grosso limone (solo il succo)
  13. Prepare 120 g zucchero semolato
  14. Take Per il pan di spagna:
  15. Make ready 150 g zucchero
  16. Take 4 uova intere
  17. Take 75 g fecola di patate
  18. Prepare 75 g farina 00
  19. Make ready 2 pesche noci
  20. Make ready qualche foglia basilico
  21. Prepare 1 trentina di savoiardi

La Charlotte è un dolce al cucchiaio tipico della cucina francese. La ricetta classica prevede l'uso di savoiardi leggermente aromatizzati da una bagna di. Mettete a scaldare e quando sfiora il bollore, spegneteil fuoco e aggiungete il cioccolato bianco, mescolando fino a che non si sarà sciolto. Ecco una deliziosa charlotte alle pesche da preparare con il seirass di latte, la ricca ricotta piemontese molto cremosa.

Istruzioni da fare Charlotte alle pesche e cioccolato bianco:
  1. Per prima cosa lavate, sbucciate, riducete in piccoli pezzi 500g circa di percoche e mettetele in una ciotola in macerazione con il succo di un limone e 120 g di zucchero semolato. Coprire con pellicola e mettete in frigo. Lasciate in macerazione per non meno di 6 ore. Possono stare anche un giorno intero o tutta la notte preparandole il giorno prima della realizzazione della torta. - NB: il peso delle percoche è calcolato al netto di scarti! Quindi prendetene di più! Io ne ho usate 4-5.
  2. Pan di Spagna: Montate in una planetaria con frusta a filo zucchero e uova per 15 min. Poi aggiungete in più riprese la farina e la fecola setacciate e mescolatele bene al composto montato con una spatola, dal basso verso l’alto, con movimenti delicati per non smontare le uova. Versate in una teglia rivestita di carta forno, bassa e larga, rettangolare (quella per la pizza) e livellate bene. Infornate a 180º statico per 10-12 min. circa. Fate prova stecchino.
  3. Sfornate e lasciate raffreddare bene in teglia. Quando è freddo, ritagliate due dischi di 21 cm di diametro e teneteli da parte. - OPPURE: comprate il pan di Spagna già pronto e tagliato, ve ne serviranno due dischi.
  4. Scolate bene le percoche dal succo di macerazione. Userete il succo per bagnare il pan di Spagna e i savoiardi. (Tenete per ora le pesche ben scolate da parte. Le userete dopo per la mousse). - Prendete un piatto da portata e posizionate al suo centro uno stampo ad anello o solo il bordo (senza il fondo) di una teglia a cerniera di 21 cm di diametro. Devono essere rivestiti internamente di carta forno.
  5. Iniziate a comporre la torta così: Prendete il primo disco di pan di Spagna e mettetelo nello stampo direttamente sul piatto. Bagnatelo con l’aiuto di un cucchiaio col succo di macerazione delle percoche.
  6. Preparate la mousse al cioccolato bianco: - Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina per circa 10 minuti. - Scaldate il latte con il pizzico di sale, sciogliete dentro la gelatina ammollata e versatelo sul cioccolato bianco spezzettato in una ciotola. Mescolate bene fino a scioglimento completo. Fatelo arrivare a temperatura ambiente e intanto montate la panna senza zucchero. Unite piano il cioccolato sciolto e raffreddato con la panna montata. Mescolate e rendete uniforme.
  7. Versate sul primo disco di pan di Spagna bagnato e mettete in frigo a rassodare. - - Preparate ora la mousse alle pesche: - Mettete a bagno la gelatina in acqua fredda per 10 min. Poi scioglietela in 2-3 cucchiai di acqua calda e fatela raffreddare un po’. Nel frattempo frullate le percoche (che avete scolato bene da tutto il succo) insieme allo yogurt greco e alla gelatina. Mescolate tutto e aggiustate di zucchero. Se serve, aggiungete un po’ di zucchero a velo.
  8. Riprendete il piatto dal frigo e toccate con un dito la mousse al cioccolato. Se il dito resta pulito, potete procedere mettendo l’altro disco di pan di Spagna e bagnandolo come avete fatto con il primo. Versate ora la mousse alle pesche, livellate e rimettete in frigo a rassodare.
  9. Quando è tutto ben rassodato, potete togliere lo stampo. Procedete con cautela, senza fretta e delicatamente. Togliete anche la carta forno e prendete i savoiardi. Misurate l’altezza della torta con un savoiardo in piedi e tagliatelo a misura, piano, con un coltello a sega. Tagliate poi della stessa altezza tutti i savoiardi che vi occorrono per l’intera circonferenza della torta. Ve ne occorreranno circa 24-26.
  10. Se vi è rimasto succo a sufficienza, bagnateli velocemente in quel succo, altrimenti preparate in un piatto un po’ di acqua e latte in proporzione del 50% e usate quella come bagna per i savoiardi. È importante fare questa operazione velocemente perché non devono inzupparsi troppo!
  11. Man mano che bagnate i savoiardi posizionateli in piedi uno accanto all’altro intorno alla circonferenza della torta come in foto. Non dovete lasciare spazio tra uno e l’altro. Dopo legate un nastro tutto intorno per tenerli insieme fermi.
  12. Procedete ora con il decoro della superficie. Io ho usato 2 pesche noci tagliate a spicchi e poi a fettine sottili con tutta la buccia per conferire più colore. Seguite il disegno in foto o decorate a vostro piacimento. Le foglie verdi sono cimette di basilico fresco. Spennellate poi le pesche con pochissima acqua, zucchero, un po’ di succo di limone e gelatina (ne basterà un foglio o due). Servirà a lucidare le pesche, tenerle ferme insieme e anche a non farle annerire.
  13. Conservate la torta in frigo e servitela fredda

Se non avete questo prodotto potete ammorbidire la ricotta con della panna liquida per ottenere un risultato simile a quello originale. Questo dolce è perfetto da portare a una cena a casa di. Come fare la torta charlotte all'arancia. Foderate una tortiera con le lingue di gatto o con i savoiardi. Spremete un'arancia e poi irrorate i savoiardi che avete sistemato nello stampo.

So that’s going to wrap it up with this special food charlotte alle pesche e cioccolato bianco recipe. Thank you very much for reading. I am confident you will make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!