Hey everyone, hope you are having an amazing day today. Today, I will show you a way to make a distinctive dish, fiori di zucca fritti alla romana. It is one of my favorites food recipes. For mine, I am going to make it a bit tasty. This is gonna smell and look delicious.
Fiori di zucca fritti alla romana is one of the most favored of recent trending foods in the world. It’s enjoyed by millions daily. It is easy, it’s fast, it tastes yummy. Fiori di zucca fritti alla romana is something which I have loved my entire life. They’re fine and they look wonderful.
I fiori di zucca fritti possono essere preparati e serviti da soli, ma si sposano benissimo con il baccalà fritto alla romana e in generale con i "pezzetti", la classica La ricetta tradizionale richiede un ripieno con acciughe e provatura e l'utilizzo di ingredienti di primissima scelta a partire dai fiori di zucca che. I fiori di zucca fritti, ripieni con alici e mozzarella, sono i classici 'fiori alla romana', della cucina tradizionale romana (appunto). Ricordo da bambina che di questo periodo da mia nonna in montagna me li faceva trovare sempre a pranzo, per farmi contenta.
To get started with this particular recipe, we must prepare a few ingredients. You can have fiori di zucca fritti alla romana using 7 ingredients and 15 steps. Here is how you can achieve it.
Gli ingredienti necessari per fare Fiori di zucca fritti alla romana:
- Make ready 6 fiori di zucchina
- Make ready 160 g birra ghiacciata
- Make ready 100 g farina 00
- Prepare 150 g provola affumicata fresca oppure mozzarella
- Make ready q.b Sale
- Make ready 6 filetti acciuga sott'olio
- Make ready Olio di semi di arachide per friggere
Intanto preparate i fiori di zucca: non andrebbero lavati immergendoli in acqua, perché si sciupano, quindi passateli velocemente sotto il getto dell'acqua e si avvicina Pasqua stavolta il fritto misto alla romana (senza animelle, cervelli ed altre parti di scarto animali però…) lo preparo io con questa tua. Ed ora un tipico antipasto romano: "Fiori di zucca fritti ripieni". A Roma non c'è ristorante che non dia la possibilità di scegliere questo piatto. E' talmente buono e appetitoso che diventa facilmente un primo piatto, proprio per questo è necessario fare attenzione visto che un fritto.
Passi da fare Fiori di zucca fritti alla romana:
- Innanzi tutto preparate la pastella, che dovrete far riposare in frigorifero per circa 30 minuti: mettete in una ciotola la farina e girando connuna frusta a mano versatevi al centro la birra ghiacciata.
- Salate, con due prese di sale, sempre mescolando.
- Mettete la pastella, così formata, a riposo in frigorifero per almeno mezz'ora, o comunque, fino al momento di friggere i fiori.
- Per i fiori fritti, il fiore dovrà essere chiuso nella parte inferiore e senza pistillo, che andremo ad estrarre dalla corolla con molta delicatezza.
- Staccate i fiori dalle zucchine con un taglio preciso col coltellino alla base del calice. Pulite il calice di tutti i filamenti verdi.
- Con la punta di un coltellino fate una minuscola incisione sulla base del fiore, per agevolare il distacco del pistillo.
- Esercitate una leggera pressione con l'indice, spingendo il pistillo dalla base, verso l'interno del fiore. Poi estraete delicatamente il pistillo dall'interno della corolla, facendo attenzione a non rompere il fiore. Ripetete l'operazione per tutti i fiori.
- Passate i fiori sotto un filo di acqua corrente fresca e asciugateli fra due fogli di carta assorbente.
- Tagliate la mozzarella o provola in tocchetti. Se utilizzate la provola eliminate la parte esterna marroncina, che in cottura potrebbe non sciogliersi bene.
- Riempite la corolla di ogni fiore con un'acciuga e uno o due tocchetti di mozzarella (in base alla grandezza del fiore).
- Chiudete i petali del fiore arrotolando le punte.
- Tirate la pastella fuori dal frigo e fate scaldare abbondante olio di semi in una padella o casseruola. Controllate che la temperatura dell'olio arrivi a 170/180° e resti costante durante la frittura.
- Tuffate i fiori nella pastella fredda e poi nell'olio bollente. Fate cuocere per pochi secondi per lato, finché saranno dorati.
- Raccogliete i fiori con una schiumarola e fate scolare l'olio in eccesso mettendoli su non foglio di carta assorbente, appoggiato su una gratella da forno. Non sovrapponete mai i fiori.
- Per un aperitivo, potete creare delle monoporzioni con dei conti di carta per fritti, oppure utilizzare dei conti pronti di bambù.
Un antipasto golosissimo, il classico cartoccio da gustare anche in piedi insieme agli amici. I fiori di zucca alla romana ripieni e fritti sono una vera estasi per chi ama gli stuzzichini. Ottimi anche per accompagnare un aperitivo. Da provare con una birra artigianale fredda. Friggete i fiori di zucca in pastella da entrambi i lati e quando saranno belli dorati, prelevateli dalla padella con un mestolo forato e poggiateli in un piatto da portata ricoperto da carta assorbente da cucina, per I Saltimbocca alla romana sono un piatto tipico del Lazio, che proprio come altri piatti… Uno degli elementi del classico fritto alla romana è proprio il fiore di zucca, che a Roma si particolareggia per il suo ripieno.
So that’s going to wrap it up for this special food fiori di zucca fritti alla romana recipe. Thank you very much for your time. I’m confident you will make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page in your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!

