Focaccia tenerina al grano arso
Focaccia tenerina al grano arso

Hello everybody, hope you’re having an incredible day today. Today, we’re going to prepare a special dish, focaccia tenerina al grano arso. One of my favorites food recipes. For mine, I will make it a little bit tasty. This is gonna smell and look delicious.

Sciogliete il lievito in un po 'di acqua tiepida. Focaccia con farina al grano arso del Molino F.lli Cipolla di Terracina. La focaccia di grano arso è una preparazione da realizzare per portare in tavola tutto il sapore della cucina contadina pugliese.

Focaccia tenerina al grano arso is one of the most popular of current trending foods in the world. It is simple, it’s quick, it tastes delicious. It’s appreciated by millions every day. They’re nice and they look fantastic. Focaccia tenerina al grano arso is something that I’ve loved my whole life.

To begin with this particular recipe, we have to first prepare a few components. You can have focaccia tenerina al grano arso using 8 ingredients and 12 steps. Here is how you cook it.

Gli ingredienti necessari per fare Focaccia tenerina al grano arso:
  1. Make ready 200 g farina di grano arso
  2. Make ready 90 g farina integrale macinata a pietra
  3. Prepare 110 g farina 00
  4. Make ready 13 g lievito di birra fresco
  5. Make ready 350 ml acqua tiepida
  6. Prepare 3 cucchiaini zucchero
  7. Get 4 cucchiai olio EVO
  8. Take 20 g sale

Una volta era alimento da poveri. Ora, invece, da golosi appassionati ed esigenti. La farina ottenuta dal grano bruciato (arso) è una tradizione tipica del territorio di Foggia. La sua produzione risale a tempi lontani, quando i mezzadri raccoglievano i chicchi di grano rimasti dal raccolto, dopo la bruciatura delle stoppie.

Passi da fare Focaccia tenerina al grano arso:
  1. Sciogliete il lievito in un po’ di acqua tiepida
  2. Setacciate le farine e mettetele nel cestello della planetaria munita di gancio. Azionate la planetaria a bassa velocità per ossigenare la farina e attivare il glutine.
  3. Unite il lievito e fate sabbiare il composto
  4. Aggiungete lo zucchero e fate incorporare bene alla sabbiatura
  5. Aggiungete l’acqua in tre tempi, per ossigenare bene il vostro impasto in modo che la focaccia risulti più soffice e morbida.
  6. Fate incorporare bene l’acqua all’impasto e sostituite il gancio con la foglia continuando ad impastare a velocità media
  7. Solo adesso potete aggiungere l’olio poco alla volta, facendo sempre incorporare bene la parte di olio inserita prima di inserirne una nuova. Potete verificare che l’olio sia ben assorbito fermando la planetaria e controllando che l’impasto non risulti più lucido
  8. A questo punto salate e fate incordare l’impasto bene alla planetaria. L’impasto sarà pronto se aprendolo fra due dita farà “il filo”. Da questo piccolo accorgimento potete scoprire se la maglia glutinica si è formata.
  9. Mettete l’impasto su un piano di lavoro leggermente velato dalla farina e formate una palla con le mani, fate un profondo taglio a croce, mettete di nuovo nella planetaria, coprite con la pellicola e fate raddoppiare l’impasto di volume lontano da correnti d’aria. Ci vorranno circa 60 minuti.
  10. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume allargatelo su un a teglia 24×34 cm e pressatelo con le dita, facendo in modo che rimangano i classici buchetti della focaccia.
  11. Mettete a riposare per circa due ore coperto con pellicola.
  12. Spennellate la superficie con un emulsione di olio, acqua, sale grosso e rosmarino fresco e  infornate a 150° ventilato per circa 10 minuti, poi aumentate la temperatura del forno a 180° per circa 15 minuti e fate la prova stecchino per verificare la cottura.

Ottenere una focaccia croccante fuori, morbida dentro, senza glutine e anche buona ti sembra un'impresa impossibile? Inizialmente la pensavo come te ma poi ho scoperto che, con i dovuti accorgimenti, realizzare in casa dei lievitati senza glutine non è poi un'impresa così disperata. Il grano arso si utilizza per fare il pane, la pasta, pizze e focacce ed è un prodotto antico, che ha origine in Puglia, che si otteneva Il grano arso ha origine nella seconda metà dell'Ottocento, quando in Puglia cominciarono a coltivare il grano. In un periodo in cui non si buttava niente, era necessario. At the heart of Grano Arso, Chef Joel mills native New England grains in house to create an old-world approach to his pastas and breads.

So that is going to wrap this up for this exceptional food focaccia tenerina al grano arso recipe. Thank you very much for your time. I’m sure that you will make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to bookmark this page on your browser, and share it to your loved ones, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!