Hey everyone, hope you are having an incredible day today. Today, I’m gonna show you how to make a special dish, tortelli di patate alla casentinese. It is one of my favorites food recipes. For mine, I am going to make it a bit unique. This is gonna smell and look delicious.
I tortelli di patate sono una diretta derivazione da quelli tradizionali di ricotta, che hanno superato per notorietà e numero di sagre dedicate! Per prima cosa mettere a lessare le patate intere. La nascita dei tortelli di patate.
Tortelli di patate alla casentinese is one of the most popular of recent trending foods on earth. It’s enjoyed by millions daily. It’s simple, it’s quick, it tastes yummy. Tortelli di patate alla casentinese is something which I have loved my entire life. They’re fine and they look wonderful.
To get started with this recipe, we must first prepare a few ingredients. You can have tortelli di patate alla casentinese using 13 ingredients and 6 steps. Here is how you can achieve that.
Gli ingredienti necessari per fare Tortelli di patate alla casentinese:
- Make ready Per pasta
- Prepare 500 gr. Farina grano tenero grani antichi
- Make ready 5 uova
- Take 1 cucchiaino olio evo
- Make ready Per il ripieno
- Prepare 700 gr patate
- Get Ramerino
- Take 3 spicchi aglio
- Get Olio
- Take 100 gr pancetta
- Take 3 cucchiai passata di pomodoro
- Prepare q.b Sale - pepe
- Get 100 gr parmigiano grattato
Sugo di carne o di funghi. L'impasto del tortello alla lastra è fatto di acqua, sale e farina; la pasta viene lavorata esclusivamente a mano e stesa con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Il ripieno è fatto con una base di patate lesse insaporite con lardo, cipolla, sedano, carota. Il "Tortello alla Lastra" è una specialità gastronomica tipica della montagna tra Romagna e Toscana.
Passi da fare Tortelli di patate alla casentinese:
- Per prima cosa mettere a lessare le patate intere. Sbucciare passarle al passapatate e farle freddare.
- Sulla spianatoia fare la fontana di farina aggiungere un uovo per volta lavorando con una forchetta incorporate tutte le uova iniziare a impastare e continuare per circa 15 minuti. Mettere a riposare la pasta in pellicola per circa 1 ora.
- Fare un trito fine con ramerino aglio e pancetta. In una piccola casseruola mettere un cucchiaio di olio e rosolare il trito di odori e pancetta, una volta imbiondito mettere la passata di pomodoro e cuocere per qualche minuto.
- Quando il sughetto è tiepido aggiungere alle patate passate, aggiustare di sale e pepe aggiungere parmigiano e amalgamare il tutto.
- Tirare la sfoglia io faccio a mattarello,per chi usa la sfogliatrice portarla fino al n 9. Fare delle strisce di pasta e mettere l impasto a monticini distanziati uno dall' altro coprire con un altra striscia di pasta e formare il raviolo la forma a piacere vostro chiudete i ravioli e metterli su vassoi di carta infarinati con semola.
- Finire la pasta e ripieno e con i ritagli avanzati di pasta io faccio dei maltagliati x le minestre di legumi o verdure. Ho condito i ravioli con ragù di carne. Buon appetito.
E' un piatto elaborato ma genuino, prodotto da quella singolare capacità, tipica della gente contadina di montagna, nel saper diversificare e combinare la monotonia dei pochi alimenti a disposizione in una. I tortelli alla lastra si preparano impastando sulla spianatoia della farina di grano tenero con acqua e sale. Prendere la sfoglia, distribuirvi l'impasto di patate su una metà per poi ricoprirlo con l'altra..i Tortelli di patate, piatto tipico cucinato in tantissimi modi, dal tortello alla piastra ai così definita la patata dai Casentinesi negli anni precedenti ha rischiato l'estinzione Tagliate i tortelli con il composto di patate con il coppa pasta. Le vere ricette Casentinesi, dai nostri nonni al web. dopo vieni in Casentino e assaggia i nostri sapori. I tortelli di patate sono una ricetta tipica del Comune di Vernio, del Mugello, del Casentino e di Cervarezza Terme (provincia di Reggio nell'Emilia.
So that is going to wrap it up for this exceptional food tortelli di patate alla casentinese recipe. Thanks so much for reading. I’m sure you can make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thank you for reading. Go on get cooking!

