Trofie al pesto (tutto fatto da me)
Trofie al pesto (tutto fatto da me)

Hey everyone, I hope you are having an amazing day today. Today, we’re going to prepare a distinctive dish, trofie al pesto (tutto fatto da me). It is one of my favorites food recipes. For mine, I will make it a bit unique. This will be really delicious.

Ricetta casalinga delle trofie al pesto alla camogliese. Iscriviti al nostro canale per vedere tutti i nostri video! Cari lettori, oggi vi propongo la pasta al pesto, ma non una pasta qualunque…le trofie al pesto con patate e fagiolini, un classico dei classici della cucina ligure!

Trofie al pesto (tutto fatto da me) is one of the most favored of current trending meals in the world. It’s easy, it is fast, it tastes delicious. It is appreciated by millions daily. Trofie al pesto (tutto fatto da me) is something which I’ve loved my entire life. They are nice and they look wonderful.

To begin with this recipe, we have to first prepare a few ingredients. You can cook trofie al pesto (tutto fatto da me) using 11 ingredients and 3 steps. Here is how you cook it.

Gli ingredienti necessari per fare Trofie al pesto (tutto fatto da me):
  1. Make ready Per l'impasto
  2. Get 400 gr semola rimacinata
  3. Prepare 250 ml acqua
  4. Prepare 1 pizzico sale
  5. Make ready Per il pesto
  6. Take 60 gr basilico solo le foglie
  7. Make ready 70 gr parmigiano reggiano
  8. Get 30 gr pecorino
  9. Make ready 100 ml olio di oliva extravergine
  10. Make ready 2 pizzichi sale grosso
  11. Prepare 1 spicchio d'aglio

Come fare le Trofie al pesto, patate e fagiolini. Laviamo le foglioline del basilico e asciughiamole con un telo delicatamente. Diluiamo il pesto con due o tre cucchiai. Per la ricetta delle Trofie al Pesto con Patate e Fagiolini, dovete innanzitutto avere i due ingredienti principali, le trofie e il pesto.

Istruzioni da fare Trofie al pesto (tutto fatto da me):
  1. Setacciare la farina due volte, questo per evitare il formarsi di grumi, e metterla in una ciotola con il sale, aggiungere poco alla volta l’acqua tiepida ed iniziare a lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto compatto e sodo, ci vorranno circa 20 minuti, formare una palla e coprire con pellicola e fare riposare per mezz'ora a temperatura ambiente.
  2. Dopo il riposo, prendere l’impasto e lavorarlo su una spianatoia, quindi staccare dei pezzi di impasto, formare dei cordoncini non troppo sottili e dividerli a tocchetti, quindi con l’indice della mano schiacciare leggermente la pallina e farla scorrere in modo obliquo avanti e indietro formando così la classica forma attorcigliata delle trofie. Procedere in questo modo fino a terminare l’impasto, quindi metterle su un vassoio infarinato e tenere da parte.
  3. Pulire le foglie di basilico con un canovaccio umido, quindi fare asciugare su carta assorbente. - Mettere nel mortaio il basilico ed iniziare a lavorare con il pestello, aggiungere il sale grosso e poi i pinoli, il movimento deve essere rotatorio partendo dal centro e andando verso l’esterno delle pareti, appena inizia a formarsi un pastello, aggiungere l’olio di oliva extravergine e continuare a lavorarlo fino ad ottenere la cremosità desiderata, ecco il pesto.

Iniziate, quindi, a preparare il pesto genovese. Le trofie al pesto vegano sono una ricetta adatta a tutta la famiglia, gustosa e molto veloce da preparare. Una soluzione ideale per preparare un piatto dal sapore fresco ed estivo, con tutta la leggerezza di un pesto al basilico realizzato senza formaggio. Le trofie sono una tipica pasta ligure, ideale da condire con il pesto alla genovese o con il condimento che preferite. Per la preparazione di questa pasta fresca Riguardo a come condire le trofie, gli abbinamenti per il condimento sono tantissimi: oltre al classico pesto al basilico, potete aggiungere.

So that’s going to wrap it up for this special food trofie al pesto (tutto fatto da me) recipe. Thank you very much for reading. I am sure that you will make this at home. There is gonna be more interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to save this page in your browser, and share it to your loved ones, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!