Crostata al tiramisù
Crostata al tiramisù

Hey everyone, hope you are having an amazing day today. Today, I will show you a way to prepare a distinctive dish, crostata al tiramisù. It is one of my favorites. For mine, I will make it a little bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Crostata al tiramisù is one of the most favored of recent trending foods on earth. It is easy, it’s quick, it tastes delicious. It is enjoyed by millions daily. Crostata al tiramisù is something which I have loved my entire life. They are nice and they look wonderful.

La crostata morbida al tiramisù è un dolce buono e scenografico, perfetto per festeggiare un'occasione speciale! Come preparare la Crostata morbida al tiramisù. La crostata tiramisù è un dolce con una base di pasta frolla ed un ripieno di nutella, savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone.

To get started with this particular recipe, we have to prepare a few ingredients. You can have crostata al tiramisù using 20 ingredients and 13 steps. Here is how you can achieve that.

Gli ingredienti necessari per fare Crostata al tiramisù:
  1. Prepare Per la frolla
  2. Make ready 310 gr farina
  3. Prepare 10 gr cacao amaro
  4. Prepare 100 gr burro freddo
  5. Get 120 gr zucchero a velo
  6. Prepare 1 uovo
  7. Get 40 gr caffè fatto con la moka
  8. Take 1 pizzico sale
  9. Get 30 gr cioccolato fondente
  10. Take Per il ripieno
  11. Make ready 4 tuorli uova medie (70 gr)
  12. Get 130 gr zucchero semolato
  13. Prepare 35 gr acqua
  14. Get 250 gr mascarpone
  15. Prepare 250 gr panna fresca
  16. Take 5 gr (2 fogli) gelatina paneangeli
  17. Make ready q.b Cacao amaro
  18. Get 160 gr caffè fatto con la moka
  19. Take 1 cucchiaio liquore al rum
  20. Get 12 savoiardi

Preparare la crostata tiramisù richiede qualche passaggio in più rispetto alla versione tradizionale, sarà bene quindi seguire qualche piccolo accorgimento per assicurarsi una perfetta realizzazione ad. La crostata al tiramisù è un dolce che unisce la croccantezza della crostata alla cremosità del tiramisù; è una buona versione da preparare per un'occasione speciale tra amici o da gustare in. La crostata morbida al tiramisù è una rivisitazione del classico tiramisù dove i savoiardi vengono sostituiti da una crostata morbida al caffè. La base viene poi bagnata con caffè e marsala.

Istruzioni da fare Crostata al tiramisù:
  1. Preparare la frolla mettendo nella ciotola della planetaria o in un semplice robot da cucina la farina mescolata al cacao e il burro freddo tagliato a pezzetti. Frullare il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere lo zucchero a velo, l'uovo il pizzico di sale e poco per volta il caffè. Si otterrà così una frolla molto morbida,che puoi raffreddando in frigo si consolida. Avvolgere la frolla con la pellicola formando un panetto non molto spesso e non una palla,così avrà modo di raffreddarsi più uniformemente. Mettere in frigo a riposare minimo 2 -3 ore
  3. Stendere con un mattarello la frolla, aiutandosi con un po' di farina per stendere meglio, ad un altezza di 4 mm e rivestire con questa uno stampo per crostate imburrato e infarinato da 28 cm.
  4. Tenere il bordo alto almeno 2 dita,tagliando la frolla in eccesso, per poi utilizzarla in un secondo momento per fare dei piccoli biscottini a forma di chicco di caffè, cuocendoli a 180 gradi per 8-10 minuti. Bucherellare il fondo della crostata con una forchetta e rivestirlo con della carta forno ricoprendola di riso in modo che faccia da peso.
  5. Cuocere in forno già caldo e statico a 180 gradi per 15 minuti, poi togliere la carta forno con il riso e cuocere per altri 5 minuti.
  6. Una volta fredda,sciogliere 30 gr di cioccolato fondente e spennellare il fondo della crostata per sigillarla in modo che non si inumidisca con la crema
  7. Preparare la paté a bombe mettendo l'acqua con lo zucchero sul fuoco e aspettare che raggiunga i 121 gradi,nel frattempo cominciare a montare i tuorli,unire lo sciroppo ottenuto ai tuorli, verdandolo a filo lungo il bordo della ciotola per non farlo schizzare.
  8. Montare il composto alla massima velocità per una decina di minuti, finché la ciotola si raffredda. Mettere intanto in ammollo in acqua fredda la gelatina per reidratarla. Intanto aggiungere a cucchiaiate il mascarpone che non deve essere freddo,facendo attenzione a non smontare il tutto
  9. Prendere 2 cucchiai di panna dal totale e scaldarla sul fuoco,aggiungere la gelatina ben strizzata e scioglierla dentro. Farla intiepidire e aggiungerla al composto. Semimontare la panna rimasta e aggiungere anche questa delicatamente
  10. Ricoprire il fondo della crostata con circa 1 cm di crema
  11. Aggiungere 1 cucchiaio di liquore al rum al caffè, mescolare bene e bagnare i savoiardi. Sistemarli sopra la crema,lasciando libero di 1 cm lungo tutto il bordo
  12. Riempire il vuoto lasciato tra bordo e savoiardi con la crema,ricoprire con un leggero strato di crema i savoiardi
  13. Adesso utilizzando una sac a poche senza nessun beccuccio, formare lungo il bordo,2 giri di spunzoni abbastanza piatti, lasciando il centro liscio e riempirlo con la rimanente crema. Spolverizzare abbondantemente il centro con il cacao amaro, e più leggermente il resto,decorare con i biscottini a forma di chicco di caffè. Mettere in frigo a raffreddare per qualche ora

Del resto, il tiramisù è un dolce facilissimo da fare, senza cottura, molto goloso e morbido quindi Qui ho fatto il tiramisù classico, ma l'ho usato come ripieno di una crostata. Crostata tiramisù: la ricetta, gli ingredienti e i consigli per preparare la crostata tiramisù. Un'ottima alternativa al più classico e famoso tiramisù. La crema del celebre dolce che va a farcire una golosa. La crostata al tiramisù è una torta davvero speciale, la fusione di due dolci deliziosi in uno solo.

So that’s going to wrap it up with this special food crostata al tiramisù recipe. Thanks so much for your time. I’m confident that you will make this at home. There’s gonna be more interesting food in home recipes coming up. Remember to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!