Hey everyone, it’s Brad, welcome to our recipe site. Today, we’re going to prepare a distinctive dish, polpo alla gallega ricetta facile e veloce. One of my favorites food recipes. For mine, I’m gonna make it a little bit unique. This is gonna smell and look delicious.
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola. Il "polpo a la gallega o polpo" alla galiziana si può servire in due modi. Per preparare la tapa polpo alla galiziana, iniziate dalla pulizia del polpo che potete trovare descritta nella sezione scuola di cucina (pulizia del polpo).
Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce is one of the most favored of current trending meals on earth. It is enjoyed by millions daily. It’s easy, it’s fast, it tastes yummy. Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce is something that I’ve loved my whole life. They’re nice and they look wonderful.
To begin with this particular recipe, we must first prepare a few ingredients. You can have polpo alla gallega ricetta facile e veloce using 8 ingredients and 10 steps. Here is how you cook it.
Gli ingredienti necessari per fare Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce:
- Make ready 1.5 kg polpo
- Take 5-6 patate medie
- Get 1 cipolla
- Get Peperoncino Hot Lemon (cucinantica)
- Get alloro
- Get Pimenton De La Vera Piccante (cucinantica)
- Take Pepe Malabar Affumicato (cucinantica)
- Make ready qb Sale, Olio EVO
Un secondo piatto mediterraneo dal delizioso profumo di mare: scopri la ricetta del polpo alla gallega, una specialità tipica della cucina spagnola. Il polpo alla gallega (gallega si legge gagliega) è un conosciutissimo piatto spagnolo. La particolarità di questa ricetta sta innanzitutto nella cottura delle patate, che avverrà nell'acqua del polpo, ma anche del suo condimento, fatto con olio, prezzemolo, sale e paprica dolce. Il Polpo a la Gallega è una ricetta davvero molto sfiziosa e ottima da preparare come antipasto per stuzzicare l'appetito dei vostri commensali!
Istruzioni da fare Polpo alla Gallega Ricetta Facile e Veloce:
- Iniziate a preparare l’acqua in cui andrete a cuocere il polpo. Mettete in una pentola molto capiente l’alloro, la cipolla, il pepe malabar affumicato e se volete un polpo bello piccantino anche un peperoncino hot lemon, portate a bollore.
- Nel frattempo prendete il polpo e pulitelo bene. Togliete gli occhi e il rostro, sciacquatelo bene e tenete da parte. Se volete che il polpo sia ancora più tenero utilizzate un polpo decongelato oppure se lo prendete fresco surgelatelo voi stessi. (noi lo abbiamo surgelato e tenuto in freezer per 2-3 giorni e poi scongelato in frigorifero prima di utilizzarlo).
- Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore prendete il polpo per la testa e immergetelo sono fino a metà tentacoli per pochi secondi, estraete e ripetete l’operazione altre 2 volte, così facendo faciliterete l’arricciamento dei tentacoli. Quando si saranno arricciati bene immergete tutto il polpo e abbassate la fiamma, cuocete a fuoco medio per circa 35-40 minuti (per un polpo da circa 1.5 kg). Salate dopo circa 20 minuti.
- Quando avrà ripreso bollore aggiungete anche le patate che avrete ben lavato. Fate cuocere le patate circa 20 minuti, controllate che siano cotte ed estraete. Passato il tempo di cottura del polpo spegnete la fiamma e fate raffreddare nella sua acqua, questo passaggio farà si che il polpo resti morbido.
- Ora passiamo a preparare la maionese con acqua di polpo. Prendete circa 200 ml di acqua di cottura del polpo, filtratela e poi fatela ridurre a circa 100 ml di una pentola. Quando si sarà ridotta fatela freddare completamente. Noi la mettiamo in un piatto largo così da velocizzare l’operazione.
- Una volta fredda mettetela in un bicchiere alto, aggiungete del sale e del succo di limone (o aceto), aggiungete 200 ml di olio e con un frullatore ad immersione fate emulsionare sino a che si sarà formata la maionese. Se resta troppo liquida aggiungete altro olio sino ad ottenere la consistenza desiderata. Mettete in frigorifero sino all’utilizzo.
- Una volta freddo togliete il polpo dall’acqua di cottura e togliete i tentacoli, fateli a tocchetti (la parte della testa tenetela da parte per una ricettina golosa che vi daremo nei prossimi giorni).
- Pelate le patate e fatele a fette spesse circa un centimetro. Componete il piatto mettendo la maionese al centro, adagiate i pezzi dei tentacoli del polpo, terminate con il pimenton (che sia dolce o piccante a vostra scelta)
- Una volta terminato il piatto con il pimenton non vi resta che gustare questa delizia, che sia un piatto unico o un delizioso antipasto!
- Un piatto ricco, gustoso e saporito dove il gioco di sapori e consistenze è davvero speciale. Il polpo, tenero ma croccante allo stesso tempo viene esaltato dalla cremosità delle patate e dal gusto deciso del Pimenton De La Vera Piccante, la maionese di polpo da il tocco in più a tutto il piatto!!. - - Ora non vi resta che provare il nostro Polpo alla Gallega…ne resterete estasiati! - - Buon appetito! - - Pierre e Vivy - - #noifacciamotuttoincasa
E' una ricetta che appartiene alla tradizione culinaria della zona della Galizia, in Spagna, ma è talmente buona che si è diffusa in poco tempo in tutto il mondo. Il polpo alla gallega (detto anche pulpo alla galizia o polbo à feira) è una ricetta tipica galiziana (della Spagna) servita come antipasto. Il polpo alla gallega originariamente polbo à feira, è un finger food e uno street food tipico spagnolo, in particolare della regione della Galizia. Scegliete delle centinaia di ricette su Ricetta polpo alla galiziana (pulpo a la gallega), ricette facili e veloci da preparare. Divertitevi a scoprire nuovi piatti e cibi delle migliori Ricetta polpo alla galiziana (pulpo a la gallega) ricette della cucina italiane ed internazionale.
So that is going to wrap it up for this exceptional food polpo alla gallega ricetta facile e veloce recipe. Thank you very much for your time. I am sure you can make this at home. There is gonna be interesting food at home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thank you for reading. Go on get cooking!

