Tortelli di zucca e amaretti
Tortelli di zucca e amaretti

Hello everybody, it is John, welcome to my recipe page. Today, I’m gonna show you how to prepare a distinctive dish, tortelli di zucca e amaretti. It is one of my favorites food recipes. For mine, I will make it a little bit unique. This is gonna smell and look delicious.

Proprio come questi tortelli di zucca, la cui ricetta è codificata sin dal Rinascimento e porta forte il segno del gusto dell'epoca: agrodolce e ricco, con ingredienti sontuosi e adorabilmente demodé, come gli amaretti e la mostarda mantovana di pere, che danno il tipico gusto dolce al ripieno racchiuso in. Scolate, quindi, condite con il burro fuso e la salvia Servite i. Quella dei tortelli di zucca con amaretti è una ricetta veloce e ricca di gusto tipica della stagione autunnale.

Tortelli di zucca e amaretti is one of the most popular of recent trending foods on earth. It’s simple, it is fast, it tastes yummy. It is appreciated by millions every day. Tortelli di zucca e amaretti is something that I have loved my whole life. They’re fine and they look wonderful.

To get started with this particular recipe, we must first prepare a few components. You can have tortelli di zucca e amaretti using 7 ingredients and 5 steps. Here is how you can achieve that.

Gli ingredienti necessari per fare Tortelli di zucca e amaretti:
  1. Take 100 g semola di grano duro
  2. Make ready 1 uovo
  3. Make ready 300 g zucca
  4. Take Circa 20 amaretti
  5. Prepare Qb sale
  6. Get 1 noce di burro
  7. Take 5 foglie salvia

XD Ora sono tornato alla riscossa con un video di cucina. I Tortelli di zucca sono dei golosi ravioli, tipici della zona di Mantova, conosciuti anche come Tortelli mantovani, realizzati con pasta fresca all'uovo ripiena di morbido impasto a base di zucca, amaretti, mostarda di frutta e parmigiano reggiano! Un piatto autunnale la cui particolarità è la combinazione. I tortelli di zucca e amaretti sono una specialità di Mantova: un piatto che oltre a valorizzare i prodotti tipici del territorio parla di storia e tradizione, visto Tagliate a tocchetti la polpa di zucca e disponetela su una leccarda rivestita di carta da forno.

Passi da fare Tortelli di zucca e amaretti:
  1. Pulite la zucca e tagliata a pezzetti. Cuocetela a vapore per circa 15 minuti. Controllate che sia morbida con una forchetta prima di toglierla.
  2. Frullate la zucca fino ad ottenere una purea. Aggoungete nel frullatore un pizzico di sale e poco alla volta gli amaretti. Otterrete un composto molto morbido che sarà il vostro ripieno. Mettetela in frigo una mezzoretta per farle prendere consistenza.
  3. Su una spianatoia lavorate la farina con l'uovo fino ad ottenere una palla liscia. Tagliatela a metà e cominciate a stenderla a mano col mattarello o a macchina.
  4. Fate delle strisce sottili io arrivo a 6-7 mm. Dividete la striscia in due. Su una metà mettete mucchietti di ripieno. Poi coprite con l'altra metà e fate aderire bene cercando di lasciare i mucchietti di ripieno senza aria. Il ripeno è molto morbido quindi attenzione a fare aderire bene. Sformate i tortelli con lo stampino e metteteli in un piatto infarinato. Impastate le rimanenze con pasta fresca e ricominciate a stendere. Ripetete finché avrete ripeno.
  5. Cuocete i tortelli per 3-4 minuti in acqua salata. Poi scolateli e trasferiteli in una padella dove avrete sciolto burro e salvia. Condite aiutandovi con un cucchiaio e poi impiattate.

Cuocete la zucca in forno dopo averla tagliata a pezzi regolari, lasciando però la buccia. Quando la polpa è bella tenera, e dopo aver eliminato la buccia, schiacciatela in una terrina insieme agli amaretti. Cut out the skin (you can also bake the pumpkin without the skin) and put the pumpkin in a bowl. Add the powdered amaretti, mostarda, Parmigiano Reggiano, nutmeg and enough breadcrumbs to make a. I tortelli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi e sontuosi della cucina italiana.

So that’s going to wrap it up for this special food tortelli di zucca e amaretti recipe. Thanks so much for your time. I am sure that you will make this at home. There’s gonna be interesting food in home recipes coming up. Don’t forget to bookmark this page on your browser, and share it to your family, friends and colleague. Thanks again for reading. Go on get cooking!