Fugassa genovese semplice e buona
Fugassa genovese semplice e buona

Hey everyone, I hope you’re having an incredible day today. Today, I’m gonna show you how to prepare a distinctive dish, fugassa genovese semplice e buona. One of my favorites. For mine, I will make it a bit tasty. This will be really delicious.

Fugassa genovese semplice e buona is one of the most well liked of current trending foods on earth. It is simple, it’s quick, it tastes yummy. It is appreciated by millions every day. Fugassa genovese semplice e buona is something that I’ve loved my whole life. They are fine and they look wonderful.

Versare nella ciotola della planetaria la farina e sbriciolare dentro il lievito fresco. La focaccia alla genovese, in dialetto fügassa, è una specialità tipica della cucina ligure ed è diventata un presidio Slow Food. La Focaccia genovese (fügassa) è la tipica focaccia ligure con i buchi.

To get started with this particular recipe, we have to prepare a few components. You can have fugassa genovese semplice e buona using 10 ingredients and 6 steps. Here is how you cook that.

Gli ingredienti necessari per fare Fugassa genovese semplice e buona:
  1. Take 660 gr farina Manitoba
  2. Prepare 25 gr lievito di birra fresco
  3. Get 440 gr acqua a temperatura ambiente
  4. Take 15 gr sale fino
  5. Prepare 1 cucchiaino malto
  6. Get 50 gr olio EVO
  7. Get Per la salamoia:
  8. Get q.b Sale grosso
  9. Get 50 gr Acqua
  10. Get 50 gr olio evo

Anticamente mangiata in chiesa durante i matrimoni al momento della benedizione, oggi accompagna la giornata dei genovesi dalla colazione - insieme al cappuccino -, all'aperitivo - di rigore un bicchiere di vino bianco ligure -, ai pasti. La fugassa genovese è una gustosa e saporita specialità ligure, molto amata sia dai locali che dai turisti. Il suo impasto morbido e avvolgente rende impossibile fermarsi al primo pezzo! Questa focaccia è ottima anche da gustare fredda, da sola oppure farcita con il prosciutto e il formaggio.

Istruzioni da fare Fugassa genovese semplice e buona:
  1. Versare nella ciotola della planetaria la farina e sbriciolare dentro il lievito fresco, aggiungere metà dell’acqua e azionare la planetaria. Non appena si sarà assorbita, ci vorranno circa tre minuti aggiungere a poco a poco la restante acqua mentre la planetaria in movimento. Quando sarà completamente assorbita aggiungere il malto il sale.
  2. Continuare a lavorare fino a che l’impasto non sarà un omogeneo, poi dopo aggiungere a filo l’olio, non appena sarà incorporato e l’impasto sarà ben in cordato il gancio spegnere la planetaria.
  3. Bagnarsi le mani e trasferire l’impasto sul piano da lavoro leggermente unto e con l’aiuto di un tarocco dare all’impasto una forma tonda trasferire in una ciotola leggermente oliata, E coprite con pellicola e lasciar lievitare per circa tre ore
  4. Una volta raddoppiato di volume trasferirlo sul piano da lavoro e lavorarlo un po’ con le mani. Dividere l’impasto in due e Pirlare le porzioni in modo da ricavare due panetti, Così verranno fuori due focacce trasferire ciascuna porzione di impasto all’interno di due teglie leggermente unte.Lasciare riposare ancora 30 minuti prima di stenderlo.
  5. Per farlo schiacciate l’impasto con la punta delle dita e partendo dal centro e portandolo verso i bordi della teglia. Unite acque olio in una brocca e mescolate con una forchetta per creare l’emulsione. Versare sull’impasto questi emulsione tenendone un po’ da parte e distribuito una sulla focaccia Spargendolo su tutta la superficie delicatamente.
  6. Salare la superficie con sale grosso e cuocete in forno statico a 210° per 15 minuti. Una volta sfornata estraete la focaccia dalla teglia e lasciarlo intiepidire su una gratella. A questo punto spennellate con la restante salmoia la superficie per renderla lucida.

Ottimo impasto, ottima ricetta, ottima riuscita MA ritengo ci sia un errore nella salamoia, é uscita troppo unta e salatissima. La prossima volta la preparerò con Provata questa ricetta (per me la prima volta) Fugassa genovese ottima!!! Ho rispettato, ma non troppo, le dosi del primo post, salvo lo strutto al. La fugassa genovese è una gustosa e saporita focaccia, una specialità ligure dal morbido impasto, molto amata sia dai locali che dai turisti (come me). Questa focaccia è ottima anche da gustare fredda, da sola oppure farcita con il prosciutto e il formaggio.

So that’s going to wrap it up for this special food fugassa genovese semplice e buona recipe. Thanks so much for your time. I am sure you will make this at home. There’s gonna be interesting food at home recipes coming up. Remember to save this page in your browser, and share it to your family, colleague and friends. Thanks again for reading. Go on get cooking!